Design pattern
I design pattern sono soluzioni ricorrenti a problemi comuni nel campo dello sviluppo software. Sono state formalizzate e catalogate da un gruppo […]
I database non relazionali
I database non relazionali (o NoSQL) sono una categoria di database che utilizzano modelli di dati diversi dal tradizionale modello relazionale utilizzato […]
La normalizzazione nei database relazionali
La normalizzazione di un database è un processo di progettazione del database per garantire che i dati siano organizzati in modo efficiente, […]
La cardinalità nei database relazionali
La cardinalità di una relazione in un modello entità-relazione (ERM) indica il numero di occorrenze o istanze di un’entità che possono essere […]
Database relazionali
Un database relazionale è un tipo di database che organizza i dati in tabelle e relazioni. Ogni tabella rappresenta una singola entità […]
Il polimorfismo nella programmazione ad oggetti
Il polimorfismo è un altro concetto fondamentale della programmazione ad oggetti (OOP – Object-Oriented Programming) che consente di scrivere codice che può […]
L’ereditarietà nella programmazione ad oggetti
L’ereditarietà è uno dei concetti fondamentali della programmazione ad oggetti. Consente di creare nuove classi a partire da classi esistenti, ereditando tutte […]
La programmazione ad oggetti
La programmazione ad oggetti (OOP – Object-Oriented Programming) è un paradigma di programmazione basato sulla concettualizzazione degli oggetti e delle loro interazioni. […]
Rivoluzione blockchain
Sempre più spesso, al giorno d’oggi, incontriamo la parola Blockchain senza davvero capire il significato o almeno la provenienza di quella che, […]
Parliamo di intelligenza artificiale
Come spesso accade, i nuovi concetti come l’intelligenza artificiale sono compresi male e la mancanza di chiarezza attorno al suo vero significato […]